User Tools

Site Tools


i_promessi_sposi_1840

This is an old revision of the document!


Leggo l'edizione con il nuovo commento di Teresa Poggi Salani a pie' di pagina, magnifica:

I promessi sposi : testo del 1840-1842 / Alessandro Manzoni ; a cura di Teresa Poggi Salani - Milano : Centro nazionale studi manzoniani, 2013 - CVIII, 1266 p. : ill. ; 23 cm

Capitolo Incipit §
 Introduzione L'Historia si può veramente deffinire una guerra illustre contro il Tempo, perchè togliendoli di mano gl'anni suoi prigionieri, anzi già fatti cadaueri, li richiama in vita, li passa in rassegna, e li schiera di nuovo in battaglia.  15
  78
II 62
III 62 
IV 67
V 67
VI 61
VII 85
VIII 99
IX 86
X Vi son de' momenti in cui l'animo, particolarmente de' giovani, è disposto in maniera che ogni poco d'istanza basta a ottenerne ogni cosa ce abbia un'apparenza di bene e di sacrifizio: come un fiore appena sbocciato, s'abbandona mollemente nel suo fragile stelo, pronto a concedere le sue fragranze alla prim'aria che gli aliti punto d'intorno. 95
XI 73
XII 53
XIII 64
XIV 60
XV 64
XVI 61
XVII 60
XVIII 56
XIX 54
XX 52
XXI 61
XXII 47
XXIII 73
XXIV Lucia s'era risentita da poco tempo; e di quel tempo una parte aveva penato a svegliarsi affatto, a separar le torbide visioni del sonno dalle memorie e dall'immagini di quella realtà troppo somigliante a una funesta visione d'infermo. 96
XXV Il giorno seguente, nel paesetto di Lucia e in tutto il territorio di Lecco, non si parlava che di lei, dell'innominato, dell'arcivescovo e d'un altro tale, che, quantunque gli piacesse molto l'andar per le bocche degli uomini, n'avrebbe, in quella congiuntura, fatto volentieri di meno: vogliam dire il signor don Rodrigo. 56
XXVI A una siffatta domanda, don Abbondio, che pur s'era ingegnato di risponder qualcosa a delle meno precise, restò lì senza articolar parola. 64
XXVII
XXVIII
XXIX
XXX
XXXI
XXXII
XXXIII
XXXIV
XXXV
XXXVI
XXXVII
XXXVIII
i_promessi_sposi_1840.1431211507.txt.gz · Last modified: 2015/05/10 00:45 by francesco