==== Gennaio ==== Sabato 20 e domenica 21 guardiamo l'ultima Palma d'oro di Cannes, //Anatomie d'une chute// (2023) di [[Justine Triet]]. ==== Marzo ==== Sabato 9, domenica 10 e lunedì 11 guardiamo //Giant// di [[George Stevens]] del 1956. Sabato 16 riguardiamo (ma Brigitta non ricordava nulla) //The man who knew too much//, versione del 1956. A marzo, o ad aprile, guardiamo anche uno [[george_stevens|Stevens]] precedente, e migliore: //A place in the sun//, del 1951. ==== Aprile ==== Giovedì 18, a Dinard, guardiamo la prima ora di //The Russia House//, di [[Fred Schepisi]], del 1990. Sabato 20, di ritorno a Versailles, la sera, una volta addormentata Anna, riusciamo e finire //The Russia House//. Il film è piaciuto ad entrambi. Domenica 21: iniziamo a guardare, intorno alle 23, //There's always tomorrow// di [[douglas_sirk|Sirk]], del 1956. Lo finiamo già la sera successiva. ==== Maggio ==== Domenica 12, guardo il primo film da solo, dopo la partenza di Anna e Brigitta per l'Italia: //The strawberry blonde//, di [[Raoul Walsh]], del 1941. Con James Cagney e le due bellisime Olivia de Havilland (che io preferisco alla Hayworth, ma non alla sorella) e Rita Hayworth. Martedì 14, guardo //Mad Max 2//, molto deludente! Eppure ho letto ovunque che è superiore al primo, bof. Di [[George Miller]], del 1981. Da non confondersi con [[Frank Miller]], quello di //Sin city//... Sabato 18 guardo //Un jeu brutal//, di [[Jean-Claude Brisseau]], del 1983. {{:un_jeu_brutal-1.png?200 |}}{{:un_jeu_brutal-2.png?200 |}}{{:un_jeu_brutal-3.png?200 |}}{{:un_jeu_brutal-4.png?200 |}} ---- Domenica 26, guardiamo la prima ora di //Alice in den Städten// (First part of [[wim_wenders|Wenders]]' Road Movie Trilogy), girato in 16mm nel 1973, uscito nel 1974. La libertà che abbiamo perso, incredibile! {{:Alice in den Städten 1.png?200 |}}{{:Alice in den Städten 2.png?200 |}}{{:Alice in den Städten 3.png?200 |}}{{:Alice in den Städten 4.png?200 |}} ==== Giugno ==== Lunedì 3: finiamo il [[wim_wenders|Wenders]]. Alice ha 9 anni nel film. {{:Alice in den Städten 5.png?200 |}}{{:Alice in den Städten 6.png?200 |}}{{:Alice in den Städten 7.png?200 |}}{{:Alice in den Städten 8.png?200 |}}{{:Alice in den Städten 9.png?200 |}}{{:Alice in den Städten 10.png?200 |}}{{:Alice in den Städten 11.png?200 |}}{{:Alice in den Städten 12.png?200 |}} ---- Sabato 22 e domenica 23 (per gli ultimi 20 minuti) guardiamo //Before sunrise// (1995) di [[Richard Linklater]], con Julie Delpy (1969) e Ethan Hawke (1970). Sabato 29; guardiamo il secondo film della trilogia di Linklater, //Before sunset//, del 2004, che si svolge interamente a Parigi. ==== Luglio ==== Le sere di venerdì 12 e di sabato 13 (ri)guardiamo //The Apartment//, di [[Billy Wilder]], del 1960. Brigitta non so lo ricordava per niente... Sabato 20, in serata, guardiamo i 2/3 di //The remains of the day// di [[James Ivory]], del 1993. Sabato 27, guardiamo, per svagarci: //Le dîner de cons// di [[Francis Veber]], del 1998. ==== Agosto ==== Sabato 10, a Cuneo, in via Saluzzo, guardo le prime 2 ore di //Once upon a time in ... Hollywood// di [[Quentin Tarantino]], del 2019. Finisco il film la sera dopo. Lunedì 12, guardiamo //Howards end//, di [[james_ivory|Ivory]], del 1992. Martedì 13, guardiamo //L'Homme du sud (The Southerner)//, di [[Jean Renoir]], del 1945. Primo film ad Ospedaletti, dove siamo arrivati sabato 17: //A room with a view//, per il nostro ciclo [[james_ivory|Ivory]]. Martedì 20 e mercoledì 21, sempre a Ospedaletti, guardiamo //A tree grows in Brooklyn//, del 1945, di [[Elia Kazan]]. Venerdì 30: guardiamo la prima metà di //Sense and sensibility//, di [[Ang Lee]], del 1995. La nostra amata Emma Thomson! Lo finiamo sabato 31, emozionatissimi... ==== Ottobre ==== Lunedì 28 e martedì 29 guardiamo //Black narcissus//, di [[Michael Powell and Emeric Pressburger]], del 1947. Lo avevo visto l'ultima volta nel maggio del 2019. ==== Novembre ==== Sabato 16 e domenica 17 guardiamo //Dog day afternoon// di [[Sidney Lumet]] del 1975. Forse lo avevo già visto, ma chissà quando... epoca di Cuneo direi. ==== Dicembre ==== Sabato 21, a Cuneo, finisco //Le corbeau// che avevo iniziato qualche giorno prima a Versailles. È il primo film che vedo integralmente su di uno schermo di soli 8". Conclusioni? Non saprei al momento. So però che è un film straordinario, con il quale mi sento in completa sintonia. [[henri-georges_clouzot|Clouzot]] Deve avere ispirato molto [[jean_eustache|Eustache]] per [[La maman et la putain]]. {{:corbeau_1.jpg?200 |}}{{:corbeau_2.jpg?200 |}}{{:corbeau_3.jpg?200 |}}{{:corbeau_4.jpg?200 |}}{{:corbeau_5.jpg?200 |}}{{:corbeau_6.jpg?200 |}} {{:corbeau_7.jpg?200 |}}{{:corbeau_8.jpg?200 |}}{{:corbeau_9.jpg?200 |}}{{:corbeau_10.jpg?200 |}}{{:corbeau_11.jpg?200 |}}{{:corbeau_12.jpg?200 |}} {{:corbeau_13.jpg?200 |}}{{:corbeau_14.jpg?200 |}} ---- Domenica 22, iniziamo //Laura// di [[Otto Preminger]], che non vedo da parecchi anni e per il quale sono stato invitato alla Cinémathèque il 2 gennaio prossimo. Nonostante una pausa dovuta ad un risveglio di Anna, riusciamo a finirlo la sera stessa. Martedì 24: guardo, mentre Brigitta dorme dopo aver fatto addormentare Anna, un filmetto diverte di [[Jacques Becker]]: //Les aventures d'Arsène Lupin//, del 1957. Mercoledì 25: riguardiamo //Cronaca di un amore//, di [[Michelangelo Antonioni]] del 1950. Giovedì 26, ultimo film a Cuneo con Brigitta: //La signora senza camelie//, sempre di Antonioni, del 1953. Sabato 28, prima e dopo l'incontro con Viano vedo //Point break// di [[Kathryn Bigelow]], del 1991. {{:point_break_1.jpg?200 |}}{{:point_break_2.jpg?200 |}}{{:point_break_3.jpg?200 |}}{{:point_break_4.jpg?200 |}} ---- Domenica 29, da solo, vedo per l'ennesima volta (e sicuramente l'ultima, come direbbe Allan) //La femme infidèle//, di [[claude_chabrol|Chabrol]], del 1969. La cosa più interessante del film, alla fine, è la recitazione dei due coprotagonisti. La Audran mi fa sempre pensare alla madre di Viano, esteticamente. Lo avevo visto nell'ottobre del 2011 e nel gennaio del 2018. {{:femme_infidele_1.jpg?200 |}}{{:femme_infidele_2.jpg?200 |}}{{:femme_infidele_3.jpg?200 |}}{{:femme_infidele_4.jpg?200 |}} ---- Non è stato facile decidere quale film guardare l'ultima sera dell'anno, e alla fine ho scelto//Un flic// di [[jean-pierre_melville|Melville]], del 1972, che non vedevo dal 2013. Mi è sicuramente piaciuto di più dell'ultima volta. Notevole il babbo Natale "indic"! {{:flic_1.jpg?200 |}}{{:flic_2.jpg?200 |}}{{:flic_3.jpg?200 |}}{{:flic_4.jpg?200 |}}{{:flic_5.jpg?200 |}}{{:flic_6.jpg?200 |}} ---- Guardo anche gli extra, con l'intervento di due dei figli di papà che lavorano sul film: la figlia di Gabin, script, e il fratello di Delin, assistante. Poi c'era anche il figlio di Tati, e chissà quanti altri. Il suo ultimo film. Del successivo fece in tempo a finire la sceneggiatura e poi morì. La scena del treno con modellino e maquette è ripresa da Hitchcock, The Lady Vanishes, 1938. Ma è troppo lunga. Delon aveva già la testa al suo prossimo film, con Zurlini.