User Tools

Site Tools


luciano_bianciardi

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Next revision
Previous revision
luciano_bianciardi [2014/07/11 23:28] – created francescoluciano_bianciardi [2014/07/12 17:01] (current) francesco
Line 1: Line 1:
-Il lavoro culturale, 1957+{{:lavoroculturale.jpg?200 |}}Il lavoro culturale, 1957 (seconda edizione, con un ripensamento, 1964) 
 + 
 +1. Il problema delle origini ha sempre sedotto e affaticato la mente di saggi, sapienti, e intellettuali: origini dell'uomo, delle specie, delle società; origini del male e della disuguaglianza. 
 + 
 +[...] 
 + 
 +No, non c'era altra possibilità: bisognava lavorare da noi, in provincia, nella nostra città. 
 + 
 +2. Quanto alla politica la nostra città era tollerante, democratica, aperta alle idee nuove, pronta alla discussione. 
 + 
 +[...] 
 + 
 +Noi li vedevamo soltanto per caso, al caffè, e ce li indicavamo, con aria di mistero. Ma cosa faranno? Di cosa parleranno? 
 + 
 +3. Nessuno avrebbe detto, così a prima vista, che Marcello ed io eravamo fratelli. 
 + 
 +[...] 
 + 
 +"Bonora. Ezio Bonora. È il nuovo responsabile del lavoro culturale." 
 + 
 +4. Nella nostra città i pomeriggi erano lenti e lunghissimi. 
 + 
 +[...] 
 + 
 +"Per ora nessuno. Poi manderanno un elemento dal meridione, credo.' 
 + 
 +5. Dal meridione venne Simonetta, un salernitano grasso, con i baffi: aveva sposato una ragazza della nostra città, e gli avevano trovato quella sistemazione, come responsabile del alvoro culturale. 
 + 
 +[...] 
 + 
 +Ci sono troppe mezzeseghe in giro, troppi preti, troppi intellettuali." 
 + 
 +6. Per comodità di chi voglia fruttuosamente dedicarsi al lavoro culturale, sarà opportuno raccogliere, a questo punto, tutta una serie di indicazioni circa il problema del linguaggio. 
 + 
 +[...] 
 + 
 +"I dialetti di classe, che sarebbe più esatto chiamare gerghi, servono non le masse del popolo, ma un ristretto gruppo sociale superiore." 
 + 
 +7. Alla fine dell'anno Simonetta se ne andò. 
 + 
 +[...] 
 + 
 +Con le russe no: hanno un'altra educazione, quelle. 
 + 
 +8. Da allora sono passati cinque anni, e la nostra città è tornata tranquilla. 
 + 
 +[...] 
 + 
 +"Milano... che gente... che città!" 
 + 
 +//Ritorno a Kansas City// 
 + 
 +Da quest'anno ci si va anche in aereo, nei mesi estivi. 
 + 
 +[...] 
 + 
 +"Te lo ricordi, Aldo? Lo sai che è morto? E Tacconi, te lo ricordi? È morto anche lui." 
 + 
 +//Milano, settembre 1964//
luciano_bianciardi.1405114098.txt.gz · Last modified: 2014/07/11 23:28 by francesco