User Tools

Site Tools


i_promessi_sposi_1840

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
i_promessi_sposi_1840 [2016/02/25 21:27] – a francescoi_promessi_sposi_1840 [2022/01/16 11:46] (current) francesco
Line 1: Line 1:
 +[[MANZONI 1995]]\\
 +**I promessi sposi ; Storia della colonna infame / Alessandro Manzoni ; edizione a cura di Angelo Stella e Cesare Repossi.** - Torino : Einaudi-Gallimard, [1995]. - XCI, 1324 p. ; 18 cm. - ([[Biblioteca della Pléiade]] ; 17). - Tit. sul dorso: I promessi sposi. - In custodia.
 +
 Leggo l'edizione con il nuovo commento di Teresa Poggi Salani a pie' di pagina, magnifica: Leggo l'edizione con il nuovo commento di Teresa Poggi Salani a pie' di pagina, magnifica:
  
-//I promessi sposi// : testo del 1840-1842 / Alessandro Manzoni ; a cura di Teresa Poggi Salani - Milano : Centro nazionale studi manzoniani, 2013 - CVIII, 1266 p. : ill. ; 23 cm+[[MANZONI 2013]]\\ 
 +**I promessi sposi : testo del 1840-1842 / Alessandro Manzoni ; a cura di Teresa Poggi Salani.** - Milano : Centro nazionale studi manzoniani, 2013 - CVIII, 1266 p. : ill. ; 23 cm.
  
 | **Capitolo** | **Incipit** | **§** | | **Capitolo** | **Incipit** | **§** |
Line 22: Line 26:
 | XVI | | 61 | | XVI | | 61 |
 | XVII | | 60 | | XVII | | 60 |
-| XVIII | Quello stesso giorno, 13 di novembre, arriva un espresso al signor podestà di Lecco, e gli presenta un dispaccio del signor capitano di giustizia, contenente un ordine di fare ogni possibile e più opportuna inquisizione, per iscoprire se un certo giovane nominato Lorenzo Tramaglino, filatore di seta, scappato dalle forze //praedicti egregii domini capitanei//, sia tornato, //palam vel clam//, al suo paese, //ignotum// quale per l'appunto, //verum in territorio Leuci: quod si compertum fuerit sic esse//, cerchi il detto signor podestà, //quanta maxima diligentia fieri poterit//, d'averlo nelle mani; e, legato a dovere, //videlizet// con buone manette, attesa l'esperimenta insufficienza de' manichini per il nominato soggetto, lo faccia condurre nelle carceri, e lo ritenga lì, sotto buona custodia, per farne consegna a chi sarà spedito a prenderlo; e tanto nel caso del sì, come nel caso del no, //accedatis ad domum praedicti Laurentii Tramaliini; et, facta debita diligentia, quidquid ad rem repertum fuerit auferatis; et informationes de illius prava qualitate, vita, et complicibus sumatis//; e di tutto il detto e il fatto, il trovao e il non trovato, il preso e il lasciato, //diligenter referatis// | 56 |+| XVIII | Quello stesso giorno, 13 di novembre, arriva un espresso al signor podestà di Lecco, e gli presenta un dispaccio del signor capitano di giustizia, contenente un ordine di fare ogni possibile e più opportuna inquisizione, per iscoprire se un certo giovane nominato Lorenzo Tramaglino, filatore di seta, scappato dalle forze //praedicti egregii domini capitanei//, sia tornato, //palam vel clam//, al suo paese, //ignotum// quale per l'appunto, //verum in territorio Leuci: quod si compertum fuerit sic esse//, cerchi il detto signor podestà, //quanta maxima diligentia fieri poterit//, d'averlo nelle mani; e, legato a dovere, //videlizet// con buone manette, attesa l'esperimenta insufficienza de' manichini per il nominato soggetto, lo faccia condurre nelle carceri, e lo ritenga lì, sotto buona custodia, per farne consegna a chi sarà spedito a prenderlo; e tanto nel caso del sì, come nel caso del no, //accedatis ad domum praedicti Laurentii Tramaliini; et, facta debita diligentia, quidquid ad rem repertum fuerit auferatis; et informationes de illius prava qualitate, vita, et complicibus sumatis//; e di tutto il detto e il fatto, il trovao e il non trovato, il preso e il lasciato, //diligenter referatis//| 56 |
 | XIX | | 54 | | XIX | | 54 |
 | XX | | 52 | | XX | | 52 |
Line 37: Line 41:
 | XXXI | | | | XXXI | | |
 | XXXII | | | | XXXII | | |
-| XXXIII | Una notte, verso la fine d'agosto, proprio nel colmo della peste, tornava don rodrigo a casa sua, in Milano, accompagnato dal fedel Griso, l'uno de' tre o quattro che, di tutta la famiglia, gli eran rimasti vivi. | |+| XXXIII | Una notte, verso la fine d'agosto, proprio nel colmo della peste, tornava don Rodrigo a casa sua, in Milano, accompagnato dal fedel Griso, l'uno de' tre o quattro che, di tutta la famiglia, gli eran rimasti vivi. | |
 | XXXIV | In quanto alla maniera di penetrare in città, Renzo aveva sentito, così all'ingrosso, che c'eran ordini severissimi di non lasciar entrar nessuno, senza bulletta di sanità; ma che in vece ci s'entrava benissimo, chi appena sapesse un po' aiutarsi e cogliere il momento. | | | XXXIV | In quanto alla maniera di penetrare in città, Renzo aveva sentito, così all'ingrosso, che c'eran ordini severissimi di non lasciar entrar nessuno, senza bulletta di sanità; ma che in vece ci s'entrava benissimo, chi appena sapesse un po' aiutarsi e cogliere il momento. | |
 | XXXV | | | | XXXV | | |
i_promessi_sposi_1840.1456432022.txt.gz · Last modified: 2016/02/25 21:27 by francesco