User Tools

Site Tools


confessiones

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
confessiones [2017/11/22 17:15] francescoconfessiones [2023/09/12 15:31] (current) francesco
Line 4: Line 4:
 La mia prima edizione: La mia prima edizione:
  
-[[CONFESSIONI 1990]]\\ +[[AGOSTINO 1990]]\\ 
-Confessioni / Agostino ; introduzione, traduzione, note e commenti di Roberta De Monticelli - Milano : Garzanti, 1990 - LXXXIII, 755 p. : 1 ritr. ; 19 cm [Testo origa fronte]+**Confessioni / Agostino ; introduzione, traduzione, note e commenti di Roberta De Monticelli.** - Milano : Garzanti, 1990- LXXXIII, 755 p. : 1 ritr. ; 19 cm. - ([[I libri della spiga]]).
  
 sempre pregevolissima. sempre pregevolissima.
 +
 +[[CONFESSIONS 1992a]]\\
 +**Les confessions. 1.-7. / texte de l'edition de M. Skutella ; introduction et notes par A. Solignac ; traduction de E. Trehorel et G. Bouissou.** - [S.l.] : Etudes augustiniennes, c1992. - 713 p. ; 17 cm. - Con addenda et corrigenda P. 703-713. ; 18 cm. - (Œuvres de saint Augustin ; 13. 2e série, Dieu et son œuvre) ([[Bibliothèque augustinienne]]).
 +
 +[[CONFESSIONS 1992b]]\\
 +**Les confessions. 8.-13. / texte de l'edition de M. Skutella ; introduction et notes par A. Solignac ; traduction de E. Trehorel et G. Bouissou.** - [S.l.] : Etudes augustiniennes, c1992. - 694 p. ; 17 cm. - Con addenda et corrigenda P. 691-694. ; 18 cm. - (Œuvres de saint Augustin ; 14. 2e série, Dieu et son œuvre) ([[Bibliothèque augustinienne]]).
  
 La mia edizione preferita: La mia edizione preferita:
- 
  
 [[CONFESSIONI 1997]]\\ [[CONFESSIONI 1997]]\\
-Soliloqui e Confessioni / di sant'Agostino ; a cura di Aldo Moda - Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1997 - 769 p., 6 c. di tav. : ill. ; 24 cm [Titorig.: SoliloquiaConfessiones.]+**Soliloqui e Confessioni / di sant'Agostino ; a cura di Aldo Moda.** - Torino : Unione tipografico-editrice torinese, [1997]. - 769 p., [6c. di tav. : ill. ; 24 cm. - ([[Classici delle religioni]]Sez4La religione cattolica).
  
 Quella con il commento più ricco: Quella con il commento più ricco:
  
-[[confessioni_lorenzo_valla|Confessioni]] / sant'Agostino ; testo criticamente riveduto e apparati scritturistici a cura di Manlio Simonetti ; traduzione di Gioacchino Chiarini - Roma : Fondazione Lorenzo Valla ; Milano : A. Mondadori ; poi Milano : Fondazione Lorenzo Valla : AMondadori - 5 vv. ; 21 cm. +**[[confessioni_lorenzo_valla|Confessioni]] / sant'Agostino ; testo criticamente riveduto e apparati scritturistici a cura di Manlio Simonetti ; traduzione di Gioacchino Chiarini.** [Roma: Fondazione Lorenzo Valla ; [Milano: A. Mondadori ; [poi Milano: Fondazione Lorenzo Valla : Arnoldo Mondadori. - 5 volumi ; 21 cm. - ([[Scrittori greci e latini]]).
- +
----- +
- +
-Traduzioni francesi: +
- +
-[[CONFESSIONS 1992a]]\\ +
-Les confessions1.-7. / texte de l'edition de M. Skutella ; introduction et notes par A. Solignac ; traduction de E. Trehorel et G. Bouissou. - [S.l.] : Etudes augustiniennes, c1992. - 713 p. ; 17 cm. - Con addenda et corrigenda P. 703-713. - In testa al front.: Bibliotheque augustinienne. - Testo orig. a fronte.. - [ISBN] 2851211137. +
- +
-[[CONFESSIONS 1992b]]\\ +
-Les confessions. 8.-13. / texte de l'edition de M. Skutella ; introduction et notes par A. Solignac ; traduction de E. Trehorel et G. Bouissou. - [S.l.] : Etudes augustiniennes, c1992. - 694 p. ; 17 cm. - Con addenda et corrigenda P. 691-694.. - [ISBN] 2851211145.  +
- +
----- +
- +
-Citazioni del Salmo [[119]]. Ho consultato l'indice dell'edizione Lorenzo Valla, che però mi sembra essere alquanto impreciso: +
- +
-^ Verso      ^ Luogo       ^ Citazione | +
-| 17-18 | X, 43.70 | Ecco, //**voglio considerare le meraviglie della tua legge**//. | +
-| 18 | XI, 2.3| Che io confessi a te ogni verità scoperta nei tuoi libri; //che io ascolti la voce della tua lode//, e mi abbeveri a te, e //**consideri le meraviglie della tua legge**// fin dal principio, quando hai creato il cielo e la terra e fino al regno eterno con te, nella tua santa città. | +
-| 22 | VII, 9.15 | | +
-| - | X, 43.70 | //**Lungi da me le calunnie dei superbi**//: questo fu il prezzo del mio riscatto; e a questo io penso e me ne faccio cibo e bevanda e lo distribuisco; da quel povero che sono, desidero //saziarmi// di lui, insieme con quanti se ne nutrono e se ne saziano. //Loderanno il Signore coloro che lo cercano//.| +
-| 34 | XI, 3.5 | E tu che hai concesso al servo tuo di esprimere queste verità, concedi anche a me di comprenderle. | +
-| - | XI, 30.40 | Concedi loro, o Signore, di riflettere bene a quello che dicono e di scoprire che non si dice //mai// là dove non c'è tempo. | +
-| - | | | +
-| 37 | VII, 14, 20 | Quando però, a mia insaputa, prendesti il mio capo tra le tue braccia e chiudesti //**i miei occhi per togliere loro la vista delle cose vane**//, mi ritrassi un poco da me e la mia follia si assopì. Mi risvegliai in te e ti vidi: infinito sì, ma in altra maniera, di una visione non prodotta dalla carne. | +
-| 38 | IX, 8, 17| La educò //**nel tuo timore**// la verga del tuo Cristo, la guida del tuo unico Figlio, in una casa di credenti, membro sano della tua chiesa. | +
-| 70 | IX, 2, 2 | Non volevo che i fanciulli //**cercassero**//, anziché //**la tua legge**// e la tua pace, i deliri menzogneri e le battaglie forensi, comprando dalla mia bocca le armi della loro pazzia. | +
-| 73 | XI, 3.5 | E tu che hai concesso al servo tuo di esprimere queste verità, concedi anche a me di comprenderle. | +
-| - | XI, 30.40 | Concedi loro, o Signore, di riflettere bene a quello che dicono e di scoprire che non si dice //mai// là dove non c'è tempo. | +
-| - | | | +
-| - | | | +
-| 81 | | | +
-| - | | | +
-| 85 | XI, 3.4 | //**I cattivi mi hanno raccontato i loro piaceri, difformi però dalla tua legge, o Signore**//, che invece è l'oggetto del mio desiderio. | +
-| - | VIII, 11, 27 | E nuovamente la continenza mi parlava e credetti di udire queste parole: Sii sordo alla voce di queste tue membra immonde sopra la terra, per mortificarle. //**Le voluttà**// che ti descrive //**sono difformi dalla legge del Signore**// Dio tuo. Questa disputa avveniva nel mio cuore ed era un duello fra me e me. E Alipio, immobile al mio fianco, attendeva in silenzio l'esito della mia inusitata agitazione. | +
-| 101 | | | +
-| 103 | IX, 4, 11 | Leggevo e m'infervoravo; ma non sapevo che cosa fare per quei morti sordi, al cui novero ero appartenuto anch'io, pestifero, aspro e cieco nel latrare contro le tue Scritture, che distillano un //**miele**// celeste, tutte risplendenti della tua luce. E mi consumavo pensando ai nemici dei tuoi libri santi. | +
-| 105 | IX, 4, 11 | Leggevo e m'infervoravo; ma non sapevo che cosa fare per quei morti sordi, al cui novero ero appartenuto anch'io, pestifero, aspro e cieco nel latrare contro le tue Scritture, che distillano un miele celeste, tutte risplendenti della tua //**luce**//. E mi consumavo pensando ai nemici dei tuoi libri santi. | +
-| - | XIII, 14, 15 | //**La**// sua //**Parola è lucerna che rischiara i tuoi passi**//.| +
-| 108 | IX, 13, 36 | Credo che tu abbia già fatto quanto ti chiedo. Approva però ugualmente l'//**offerta volontaria della mia bocca**//. | +
-| 137 | | | +
-| 138 | | | +
-| 142 | | | +
-| - | | | +
-| 144 | XI, 3.5 | E tu che hai concesso al servo tuo di esprimere queste verità, concedi anche a me di comprenderle. | +
-| - | XI, 30.40 | Concedi loro, o Signore, di riflettere bene a quello che dicono e di scoprire che non si dice //mai// là dove non c'è tempo. | +
-| - | | | +
-| 145 | | | +
-| 155 | V, 13, 24 | Ma //**lontana è la salvezza dai peccatori**//; e tale io ero allora; però m'avvicinavo ad essa sensibilmente, seppure senza accorgermi.| +
-| 175 | | | +
-| 176 | | | +
-| - | | | +
-| - | | | +
-| - | | | +
-| - | | | +
-| - | | |+
confessiones.1511367353.txt.gz · Last modified: 2017/11/22 17:15 by francesco